Corso di Aggiornamento Professionale "Metodi di stima e previsione della shelf life degli alimenti"


venerdì 4 febbraio 2022
Agrifood FVG

Corso di Aggiornamento Professionale
"Metodi di stima e previsione della shelf life degli alimenti"

Corso di formazione dedicato a tutti coloro che operano a diversi livellinel settore della produzione e trasformazione e controllo degli alimenti

L'Università degli Studi di Udine organizza il Corso di Aggiornamento Professionale "Metodi di stima e previsione della shelf life degli alimenti", aperto fino a massimo 20 partecipanti e della durata di 36 ore (24 ore frontali e 12 ore di esercitazioni, tipologia Part-time). Il corso si terrà nelle sedi di Udine dell'Università e fornirà il certificato di frequenza al Corso.

Gli obiettivi di questo Corso sono quelli di fornire conoscenze e competenze sui metodi di previsione e stima della shelf life degli alimenti, in quanto ad oggi la corretta definizione della vita commerciale di un alimento è fondamentale per le imprese del settore alimentare che operano sempre di più in un contesto globalizzato. Questo percorso di formazione è dedicato a tutti coloro che operano a diversi livelli nel settore della produzione e trasformazione e controllo degli alimenti.

Il Corso è costituito da 3 moduli didattici:

  • Modulo 1: Approcci metodologici di uno studio di shelf life (18 ore)
  • Modulo 2: La stima della shelf life di alimenti refrigerati (6 ore)
  • ​​​​​​​Modulo 3: La stima della shelf life di alimenti a lunga conservazione (12 ore)​​​​​​​

Al Corso possono accedere coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

Lauree triennali: Classe L-26 (Scienze e tecnologie alimentari); Classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali) nonché di una delle lauree dei previgenti ordinamenti a esse equiparate o titolo di studio estero equivalente.

Lauree magistrali: Classe LM- 70 (Scienze e tecnologie Alimentari); Classe LM-86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali); Classe LM-06 (Biologia); Classe LM 08 (Biotecnologie industriali); Classe LM-13 (Farmacia e farmacia industriale), nonché di una delle lauree specialistiche o delle lauree dei previgenti ordinamenti a esse equiparate o di un titolo di studio estero equivalente.

La scadenza per la presentazione della domanda è il 7 marzo 2022.

Maggiori info
News
Una domenica con DiCa’. Il maiale di ca da l’aghe
Leggi
Eventi
CORSO DI FORMAZIONE PRODOTTI VEGETALI, PANE e PRODOTTI DA FORNO
Leggi