DOP E IGP DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CI POSIZIONANO SESTI IN ITALIA


venerdì 11 dicembre 2020
Agrifood FVG

DOP E IGP DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CI POSIZIONANO SESTI IN ITALIA

Il Rapposto Ismea-Qualivita 2020 conferma l'importanza delle produzioni agroalimentari e vitivinicole certificate sul valore della produzione regionale. La loro ricaduta economica in FVG si avvicina alla soglia di 1 miliardo di euro.

E' stata presentata oggi l’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita, da cui emerge l'importanza economica del settore Inidicazioni Geografiche sul valore agroalimentare nazionale, stimato al 19%.
Si attesta la solidità e la forza di un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano. Infatti, nonostante la fase di difficoltà legata all’emergenza Covid-19, nel 2020 si registrano 9,5 miliardi di euro generati dall'export di questi prodotti.

E il Friuli Venezia Giulia?
Rispetto alle altre regioni, il nostro territorio presenta meno prodotti con Indicazioni Geografiche (DOP o IGP). L'inferiorità numerica, però, non compromette il grande valore che assumono le nostre eccellenze agroalimentari.
Grazie all'importante traino del Prosciutto di San Daniele DOP e dei vini, il FVG si classifica sesto per valore produttivo in Italia.
Le IG della Regione hanno prodotto quasi 1 miliardo di euro nell'ultimo periodo: 647 milioni sono stati generati dal reparto vitivinicolo, 337 dall'alimentare. Una crescita rispetto all'anno precedente attestata attorno al + 6,3%.

 
Fonte: Rapporto Ismea Qualivita
News
Attività connesse e agricoltura: facciamo chiarezza
Leggi
Eventi
CORSO DI FORMAZIONE PRODOTTI VEGETALI, PANE e PRODOTTI DA FORNO
Leggi